Luca Simione
BIO
Luca Simione ha
conseguito il dottorato di ricerca nel 2011 in "Psicologia Cognitiva"
presso l'Università Sapienza di Roma, con una posizione cofinanziata
presso il Perceptual Dynamics Laboratory del Riken Institute in
Giappone. Dal 2019, è ricercatore presso l'Istituto di Scienze e
Tecnologie della Cognizione (ISTC) del Consiglio Nazionale delle
Ricerche (CNR) in Italia. In precedenza, ha ricoperto ruoli di
ricercatore post-dottorato presso l'Università Sapienza di Roma e
l'ISTC, e ha collaborato con la Fondazione Santa Lucia di Roma. Dal
2023, è professore associato di Psicologia Generale presso l'Università
degli Studi Internazionali di Roma (UNINT). È anche membro associato di
ECONA, il Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Elaborazione
Cognitiva in Sistemi Naturali e Artificiali. Nel 2020, ha completato la
sua specializzazione in Psicoterapia presso l'IPUE, Istituto di
Psicologia Umanistica Esistenziale "Luigi de Marchi," riconosciuto dal
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).
È esperto in programmazione e statistica, come dimostrato dai suoi studi sui modelli statistici e neurocomputazionali, avendo sviluppato modelli sofisticati di coscienza basati su dati neuropsicologici e condotto diversi esperimenti neurofisiologici. È autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed e ha curato sei numeri speciali su riviste internazionali. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali, organizzando le prime due edizioni della International Conference on Mindfulness e tre edizioni della International Conference on Spatial Cognition. Inoltre, è stato presidente della prima edizione della International Conference on Environmental Mindfulness. Attualmente, è Associate Editor per le riviste internazionali Mindfulness, PLOS Mental Health, Cognitive Processing, Psychology and Behavioral Sciences, e Frontiers in Psychology.
È esperto in programmazione e statistica, come dimostrato dai suoi studi sui modelli statistici e neurocomputazionali, avendo sviluppato modelli sofisticati di coscienza basati su dati neuropsicologici e condotto diversi esperimenti neurofisiologici. È autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed e ha curato sei numeri speciali su riviste internazionali. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali, organizzando le prime due edizioni della International Conference on Mindfulness e tre edizioni della International Conference on Spatial Cognition. Inoltre, è stato presidente della prima edizione della International Conference on Environmental Mindfulness. Attualmente, è Associate Editor per le riviste internazionali Mindfulness, PLOS Mental Health, Cognitive Processing, Psychology and Behavioral Sciences, e Frontiers in Psychology.
Appartenenza ad associazioni e gruppi di ricerca
È
membro internazionale dell'American Psychological Association (APA) e
della Society for Humanistic Psychology, Division 32, APA. Inoltre, è
socio ordinario dell'Associazione Italiana di Psicologia (AIP) e
dell'Associazione Italiana di Scienza Cognitiva (AISC).